l termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il matematicostatunitense Norbert Wiener.
In breve, Wiener e, in larga parte, i cibernetici sono convinti che in natura «ogni cosa è connessa a tutto il resto». E che proprio attraverso questa connessione olistica, estranea all'approccio tradizionale della fisica, che si concretizza in un intreccio di azioni e di retroazioni (feedback) a causalità circolare, i sistemi complicati e organizzati, siano essi animali o macchine, possono autoregolarsi e sopravvivere nell'ambiente che cambia.
In breve, Wiener e, in larga parte, i cibernetici sono convinti che in natura «ogni cosa è connessa a tutto il resto». E che proprio attraverso questa connessione olistica, estranea all'approccio tradizionale della fisica, che si concretizza in un intreccio di azioni e di retroazioni (feedback) a causalità circolare, i sistemi complicati e organizzati, siano essi animali o macchine, possono autoregolarsi e sopravvivere nell'ambiente che cambia.
Commenti
Posta un commento