Locke oltre che il fondatore dell'empirsimo è pensato anche il principale teorico del pensiero liberale e democratico moderno.
Le sue idee sulla politica esposte nei due trattati sul governo civile usciti anonimi nel 1690 ebbero molto successo in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione Americana.
LO STATO DI NATURA E CONTRATTO SOCIALE:
Secondo il filosofo lo stato di natura è quella condizione originaria in cui si trovano gli uomini, Locke ha una visione positiva della natura e pertanto crede che i soggetti dello stato di natura non siano esseri asociali e amorali ma individui illuminati dalla ragione, essi infatti possiedono una legge morale di carattere razionale che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti:
non essendovi un potere superiore manca la garanzia del diritto, quindi tra gli individui deve nascere una concezione di contrattualismo, essa comporta due patti:
Le sue idee sulla politica esposte nei due trattati sul governo civile usciti anonimi nel 1690 ebbero molto successo in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione Americana.
LO STATO DI NATURA E CONTRATTO SOCIALE:
Secondo il filosofo lo stato di natura è quella condizione originaria in cui si trovano gli uomini, Locke ha una visione positiva della natura e pertanto crede che i soggetti dello stato di natura non siano esseri asociali e amorali ma individui illuminati dalla ragione, essi infatti possiedono una legge morale di carattere razionale che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti:
- alla vita,
- alla libertà,
- alla proprietà
non essendovi un potere superiore manca la garanzia del diritto, quindi tra gli individui deve nascere una concezione di contrattualismo, essa comporta due patti:
- pactum unionis= le persone si riuniscono in una società civile
- pactum subiectionis= le persone decidono di sottomettersi a un'autorità
LA PROPRIETà PRIVATA:
Tra i diritti naturali locke pone la proprietà privata cioè il diritto di disporre inalienabile di godere e disporre dei sue beni.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL LIBERISMO:
Pensiero alla base delle Costituzioni dei paesi Democratici
- Il potere politico si fonda sul consenso dei cittadini
- Lo stato non può governare in modo arbitrario
- Separazione dei poteri che ha come scopo di evitare il dispotismo
Il filosofo britannico afferma che occorre tenere distinti l' ambito politico e l' ambito religioso:
- l' ambito religioso è finalizzato a soddisfare i bisogni spirituali per cui la chiesa è una società libera e volontaria.
- l' ambito politico è finalizzato a fare leggi e a farle rispettare in esso vale il principio della tolleranza religiosa cioè che nessuna religione è superiore alle altre e la fede non può essere imposta con la forza
Commenti
Posta un commento