Passa ai contenuti principali

Locke (concezione dello stato)

Locke oltre che il fondatore dell'empirsimo è pensato anche il principale teorico del pensiero liberale e  democratico moderno.
Le sue idee sulla politica esposte nei due trattati sul governo civile usciti anonimi nel 1690 ebbero molto successo in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione Americana.

LO STATO DI NATURA E CONTRATTO SOCIALE:
Secondo il filosofo lo stato di natura è quella condizione originaria in cui si trovano gli uomini, Locke ha una visione positiva della natura e pertanto crede che i soggetti dello stato di natura non siano esseri asociali e amorali ma individui illuminati dalla ragione, essi infatti possiedono una legge morale di carattere razionale che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti:

  1.  alla vita,
  2. alla libertà,
  3. alla proprietà  

non essendovi un potere superiore manca la garanzia del diritto, quindi tra gli individui deve nascere una concezione di contrattualismo, essa comporta due patti:

  • pactum unionis= le persone si riuniscono in una società civile
  • pactum subiectionis= le persone decidono di sottomettersi a un'autorità
LA PROPRIETà PRIVATA:
Tra i diritti naturali locke pone la proprietà privata cioè il diritto di disporre inalienabile di godere e disporre dei sue beni.


I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL LIBERISMO:
Pensiero alla base delle Costituzioni dei paesi Democratici
  1. Il potere politico si fonda sul consenso dei cittadini
  2. Lo stato non può governare in modo arbitrario
  3. Separazione dei poteri che ha come scopo di evitare il dispotismo
Il filosofo britannico afferma che occorre tenere distinti l' ambito politico e l' ambito religioso:
  • l' ambito religioso è finalizzato a soddisfare i bisogni spirituali per cui la chiesa è una società libera e volontaria.
  • l' ambito politico è finalizzato a fare leggi e a farle rispettare in esso vale il principio della tolleranza religiosa cioè che nessuna religione è superiore alle altre e la fede non può essere imposta con la forza

Commenti

Post popolari in questo blog

JOHN LOCKE ( critica innatismo)

Locke è il padre dell' empirismo moderno, la sua opera più importante è il Saggio sull'intelletto umano, in questa opera la ragione non viene ritenuta più assoluta e infallibile come Cartesio ma, ricondotta entro i confini dell'esperienza. CRITICA INNATISMO: la prima critica di Locke è quella sulle idee innate, secondo il filosofo vi sono alcuni principi o idee impressi nella nostra mente che l' anima riceve dal primo istante della sua esistenza. Locke critica il principio di non contraddizione sostenendo di essere falsa. Locke infatti afferma che le idee non sono innate ma derivano dall'esperienza in particolare dall'esperienza esterna provengono le idee di sensazione mentre dall'esperienza interna le idee di riflessione infatti la mente umana è priva di contenuti quindi acquisisce gradualmente le conoscenze con l' avanzare dell'esperienza. Il filosofo distingue le idee semplici ( di sensazione e di riflessione) tra quelle complesse ( e...

LA CIBERNETICA

l termine  cibernetica  indica un vasto programma di ricerca  interdisciplinare , rivolto allo studio  matematico  unitario degli  organismi viventi  e, più in generale, di  sistemi , sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il  matematico statunitense   Norbert Wiener . In breve, Wiener e, in larga parte, i cibernetici sono convinti che in natura «ogni cosa è connessa a tutto il resto». E che proprio attraverso questa connessione olistica, estranea all'approccio tradizionale della fisica, che si concretizza in un intreccio di azioni e di retroazioni ( feedback)  a  causalità circolare , i sistemi complicati e organizzati, siano essi animali o macchine, possono autoregolarsi e sopravvivere nell'ambiente che cambia.