Passa ai contenuti principali

GALILEO GALILEI

Con la scoperta del cannocchiale si aprì una serie di grandi scoperte astronomiche, ma le idee copernicane di Galileo lo misero in urto con la chiesa e con gli aristotelici.
Venne ammonito di professare una nuova astronomia e venne processato.
Durante il processo abiurò e la sua opera venne messa all'indice.
Galileo era credente cristiano e scienziato, ritenendo che Dio si è manifestato in due modi:
-    ATTRAVERSO LE SACRE SCRITTURE
-    ATTRAVERSO LA NATURA
Attraverso le sacre scritture: ispirando i profeti nella composizione della Bibbia.
Attraverso la natura: creandola.
Quindi la natura, oggetto della scienza, e la Bibbia, base della religione, derivando tutti e due da Dio, non possono contraddirsi, quindi il rapporto scienza e fede è inesistente.
Galileo afferma che l’errore non dipende dalla scienza o dalla Bibbia, ma dall'interpretazione sbagliata che si ha di quest’ultima.


All'inizio si credeva che la luna fosse rivestita da una superficie liscia, ora con la scoperta del cannocchiale Galileo mostro’ come molte delle macchie scure non siano altro che le ombre proiettate dal sole sulle montagne lunari e che quindi la superficie lunare sia rugosa.
Scoprì i 4 satelliti di Giove e poi mentre Aristotele pensava che i corpi celesti non fossero soggetti al divenire, Galileo scoprì che sul sole c’erano macchie scure che comparivano e scomparivano e che quindi ci fosse un procedimento in atto.
Il metodo di Galileo.
Il metodo di Galileo si fonda sulle “sensate esperienze” e “necessarie dimostrazioni”
Dai tempi di Aristotele sappiamo che i metodi erano 2:
-    INDUTTIVO (dal particolare all'universale, le “sensate esperienze” galileiane)
-    DEDUTTIVO (dall'universale al particolare, le “necessarie dimostrazioni galileiane).

Risultati immagini per galileo galilei filosofia

Commenti

Post popolari in questo blog

JOHN LOCKE ( critica innatismo)

Locke è il padre dell' empirismo moderno, la sua opera più importante è il Saggio sull'intelletto umano, in questa opera la ragione non viene ritenuta più assoluta e infallibile come Cartesio ma, ricondotta entro i confini dell'esperienza. CRITICA INNATISMO: la prima critica di Locke è quella sulle idee innate, secondo il filosofo vi sono alcuni principi o idee impressi nella nostra mente che l' anima riceve dal primo istante della sua esistenza. Locke critica il principio di non contraddizione sostenendo di essere falsa. Locke infatti afferma che le idee non sono innate ma derivano dall'esperienza in particolare dall'esperienza esterna provengono le idee di sensazione mentre dall'esperienza interna le idee di riflessione infatti la mente umana è priva di contenuti quindi acquisisce gradualmente le conoscenze con l' avanzare dell'esperienza. Il filosofo distingue le idee semplici ( di sensazione e di riflessione) tra quelle complesse ( e...

Locke (concezione dello stato)

Locke oltre che il fondatore dell'empirsimo è pensato anche il principale teorico del pensiero liberale e  democratico moderno. Le sue idee sulla politica esposte nei due trattati sul governo civile usciti anonimi nel 1690 ebbero molto successo in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione Americana. LO STATO DI NATURA E CONTRATTO SOCIALE : Secondo il filosofo lo stato di natura è quella condizione originaria in cui si trovano gli uomini, Locke ha una visione positiva della natura e pertanto crede che i soggetti dello stato di natura non siano esseri asociali e amorali ma individui illuminati dalla ragione, essi infatti possiedono una legge morale di carattere razionale che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti:  alla vita, alla libertà, alla proprietà   non essendovi un potere superiore manca la garanzia del diritto, quindi tra gli individui deve nascere una concezione di cont...

LA CIBERNETICA

l termine  cibernetica  indica un vasto programma di ricerca  interdisciplinare , rivolto allo studio  matematico  unitario degli  organismi viventi  e, più in generale, di  sistemi , sia naturali che artificiali. La cibernetica nacque durante gli anni della seconda guerra mondiale, su impulso di un gruppo di ricercatori, tra i quali ebbe una parte predominante il  matematico statunitense   Norbert Wiener . In breve, Wiener e, in larga parte, i cibernetici sono convinti che in natura «ogni cosa è connessa a tutto il resto». E che proprio attraverso questa connessione olistica, estranea all'approccio tradizionale della fisica, che si concretizza in un intreccio di azioni e di retroazioni ( feedback)  a  causalità circolare , i sistemi complicati e organizzati, siano essi animali o macchine, possono autoregolarsi e sopravvivere nell'ambiente che cambia.