Passa ai contenuti principali

SCHELLING

L'Idealismo estetico

Schelling si occupò inizialmente soprattutto di Immanuel Kant e Johann Gottlieb Fichte. La sua prima dissertazione L'io come principio della Filosofia (1795) era molto vicina alle idee di Fichte. Schelling mantiene infatti il motivo fichtiano del primato della filosofia pratica, come attività articolata in tre momenti: espansione creativa e infinita dell'Io, produzione inconscia di un limite che vi si contrappone, presa di coscienza e superamento di una tale auto-limitazione tramite l'agire etico; Schelling le dà però una diversa connotazione, nella quale anche il momento del non-Io viene valorizzato. Non più solo l'idealismo, ma anche il realismo viene dunque giustificato, nel tentativo di dare organicità e coerenza al kantismo su un piano ontologico. Influenzato da Spinoza, finisce così per conciliare il criticismo con il dogmatismo: questi due sistemi filosofici, che a prima vista sembrano inconciliabili, sono in realtà convergenti, perché l'uno parte dal soggetto, l'altro dall'oggetto, mirando entrambi al loro punto di unione. Ma partendo ciascuno da un punto di vista unilaterale, rischiano di smarrire il principio ad esso complementare: soggetto e oggetto infatti sono una realtà sola, visibile ora in un verso, ora nell'altro, ma comunque non scomponibile. Dialetticamente infatti un soggetto è tale solo in rapporto a un oggetto, e viceversa.
L'Assoluto come unione di Spirito e Natura
Compito della filosofia è allora raggiungere l'Assoluto, inteso alla maniera di Plotino e Cusano come l'Uno nel quale gli opposti coincidono, e situato al di là del processo conoscitivo, cioè di quella conoscenza puramente teoretica che in quanto tale comporta opposizione con l'oggetto reale della propria indagine ed è perciò limitata e finita. L'Assoluto è inconoscibile perché conoscere significa collegare, relazionare qualcosa con altro da sé; ma poiché l'Assoluto ha già tutto dentro, non ha un termine di riferimento esterno con cui possa relazionarsi; tuttavia va ammesso, con un'autocoscienza immediata che è la fichtiana intuizione intellettuale, perché altrimenti si rimane nella contrapposizione di soggetto e oggetto, che è una contraddizione logica. La reciproca complementarità di questi due termini opposti, però, si realizza come piena identità solo nell'azione pratica, mentre sul piano teorico si resta nel dualismo tra criticismo e dogmatismo, e il finito può accedere all'infinito solo negando se stesso.
Il motivo di questa antitesi tra identità e dualismo, teoria e pratica, finito e infinito, costituisce secondo Schelling il problema centrale di ogni filosofia. Per superarlo, come spiega nel Panorama della più recente letteratura filosofica, occorre postulare che l'assoluto non sia né infinito, né finito, bensì l'originaria unione dell'infinità e della finitezza: il soggetto infatti, cioè lo Spirito infinito, è pura attività soggettiva, ma un'attività è tale solo in quanto produce un'azione, cioè si fa oggetto. E a sua volta l'oggetto, che è spinozianamente la natura, ha bisogno di un soggetto o una ragione che lo ponga. Così da un lato lo Spirito, conoscendo se stesso, risulta condizionato da se stesso, e perciò si auto-limita, diventando finito; d'altra parte, nella sua attività è al tempo stesso incondizionato, non avendo nulla fuori di sé. Lo Spirito si riflette nella Natura che è dunque spirito pietrificato. La loro unione immediata è il vero Assoluto, in quanto ha in sé la soggettività e l'oggettività, l'essere e il pensiero, il finito e l'infinito, spirito e materia, attività e passività; esso è l’Indifferenza di Natura e Ragione.
Per l'importanza attribuita all'arte come punto di fusione di questi due estremi, l'Idealismo di Schelling sarà detto estetico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Locke (concezione dello stato)

Locke oltre che il fondatore dell'empirsimo è pensato anche il principale teorico del pensiero liberale e  democratico moderno. Le sue idee sulla politica esposte nei due trattati sul governo civile usciti anonimi nel 1690 ebbero molto successo in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione Americana. LO STATO DI NATURA E CONTRATTO SOCIALE : Secondo il filosofo lo stato di natura è quella condizione originaria in cui si trovano gli uomini, Locke ha una visione positiva della natura e pertanto crede che i soggetti dello stato di natura non siano esseri asociali e amorali ma individui illuminati dalla ragione, essi infatti possiedono una legge morale di carattere razionale che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti:  alla vita, alla libertà, alla proprietà   non essendovi un potere superiore manca la garanzia del diritto, quindi tra gli individui deve nascere una concezione di contrattualismo

GALILEO GALILEI

Con la  scoperta del  cannocchiale  si aprì una serie di grandi  scoperte astronomiche , ma le  idee copernicane di Galileo  lo misero in urto con la chiesa e con gli aristotelici. Venne ammonito di professare una nuova astronomia e venne processato. Durante il processo abiurò e la sua opera venne messa all'indice. Galileo era credente cristiano e scienziato, ritenendo che Dio si è manifestato in due modi: -    ATTRAVERSO LE SACRE SCRITTURE -    ATTRAVERSO LA NATURA Attraverso le sacre scritture: ispirando i profeti nella composizione della Bibbia. Attraverso la natura: creandola. Quindi la natura, oggetto della scienza, e la Bibbia, base della religione, derivando tutti e due da Dio, non possono contraddirsi, quindi il rapporto scienza e fede è inesistente. Galileo  afferma che l’errore non dipende dalla scienza o dalla Bibbia, ma dall'interpretazione sbagliata che si ha di quest’ultima. All'inizio  si credeva che la luna fosse rivestita da una superficie liscia, ora

GIORDANO BRUNO

  Giordano Bruno , è stato un  filosofo ,  scrittore  e  monaco cristiano  italiano  appartenente all' ordine domenicano  vissuto nel  XVI secolo . Giordano Bruno afferma che l' universo è uno spazio infinito costituito da infiniti mondi infatti Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che un effetto infinito.  Sostiene che Dio è imminente nella natura in quanto costituisce l' anima del cosmo che informa e plasma la materia e come tale è conoscibile dall'uomo. Esalta la tecnica e lo spirito d'iniziativa dell'uomo infatti l'uomo è superiore agli animali perché possiede l' intelletto e le mani ossia gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. Indica la natura   come il vertice della conoscenza infatti essa è oggetto dell' ardore conoscitivo dell'uomo il quale riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari  e scopre di essere egli stesso natura.( mito Atteone)